Il giardino verticale un idea nata da un’esigenza ……Una struttura semplice, mi verrebbe da dire “elementare” con l’utilizzo di ferro e legno di pallet

Mia moglie Valentina lavora in cucina, logicamente gli piace prepararmi dei manicaretti ,quindi mia aveva chiesto cercare una soluzione per le erbe aromatiche. Avevo già qualche idea ma non mettevo a fuoco il progetto ,e qui mi è venuto in aiuto il mio amico l’architetto Antonio D’agiolella. Subito a messo insieme i pezzi ed è nato il design del giardino verticale.

La struttura è semplicissima come ho detto poc’anzi , un telaio di tubolari in ferro da 1,5 mm di spessore e un profilo da 6o x 30 mm e dei traversi dove appoggiano le cassette da 30 x 20 mm.

 

Per le cassette invece ho smontato due vecchi pallet. Ho utilizzato il legno con tutti i suoi difetti (bellissimo) e impregnato con  noce bruno.

 

Il risultato finale è un pezzo di arredamento moderno, molto lineare che fa’ bella mostra nella mia cucina.

Scarica il file PDF con il progetto da stampare e iscriviti alla mia newsletter per ricevere tanti altri contenuti

 

Giuseppe Conte

 

IL NOSTRO PRIMO LIBRO!

MAKING - I 9 pilastri del Fai da te moderno

Io e l’amico Mattley abbiamo raccolto in un unico libro tutte le nozioni base delle 9 materie principali per entrare nel mondo Makers! 

Un vademecum generale sulle materie più trattate.