Progetti

Come costruire un carrello a squadrare per banco sega

single-image

Ciao e benvenuto in questa pagina, qui troverai tutto quello che ti serve per poter riprodurre il mio carrello a squadrare per il banco sega.

Qui puoi trovare sia il mini-corso video sulla realizzazione, sia la lista dei materiali e attrezzi utilizzati e sia il PDF con tutte le misure.

Attrezzi utilizzati:

Banco sega Holzmann

Saldatrice multi-processo Telwin

Smerigliatrice Angolare

Trapano a colonna Fox

Avvitatore Milwaukee

Avvitatore ad impulsi Ryobi

Frese a gradino

Sega a nastro Femi

Accessori utilizzati:

Cuscinetti a sfera da 30mm kit10pz

Cuscinetti a sfera da 20mm kit 10pz

Profilo alluminio estruso 

Cerniera acciaio 18cm

ATTENZIONE: Questi contenuti sono realizzati a solo scopo informativo e di intrattenimento. Makers at work di Giuseppe Conte non è ritenuta responsabile di danni a cose e persone per l’utilizzo dei materiali informativi. 

Makers at work partecipa ai programmi di affiliazione di Amazon e Manomano

Scarica il file PDF con il progetto da stampare e iscriviti alla mia newsletter per ricevere tanti altri contenuti.

5 Commenti
  1. VERARDO FABBRI 4 anni fa
    Rispondi

    è un anno che ti seguo e colgo l’occasione per farti i miei complimenti….. sei un grande……

  2. Guglielmo Businaro 4 anni fa
    Rispondi

    Bel lavoro e tantissimi auguri al futuro PAPA ciao.

  3. marco pavan 4 anni fa
    Rispondi

    Caro Giuseppe, il progetto è molto valido, giuste le osservazioni che hai fatto per migliorarlo, per quanto riguarda i rulli, credo sarebbe più pratico se facessi dei perni eccentrici per poterli registrare più facilmente lasciando invece i fori sulla lamiera precisi, inoltre anche sui grani sarebbe più pratico utilizzare delle viti lunghe con leva a ripresa e dado di blocco, il tubolare lo puoi sostituire con un tubo inox, sarebbe opportuno che anche il vitone che si infila sullo scatolato che supporta il piano, fosse dotato di un cuscinetto, questo perché a lungo andare, ma neanche tanto visto l’uso intensivo che fai del banco, l’attrito tra barra filettata e rondella li farebbe consumare ovalizzandoli e quindi creando un gioco.
    Mi interessa molto questo progetto, in quanto sono alla ricerca di un nuovo banco per sostituire il mio Makita che ormai mi va strettino, e uno dei candidati è proprio il fratello maggiore del tuo, però proprio l’esiguo carrello e la guida laterale un poco minimale, mi lasciano perplesso, tanto che sarei più orientato a prendere il Ma.co2LTS250 con carro a filo lama.
    E’ stato il tuo video sulla pialla con Giacomo che mi ha convinto ad acquistare la Holzman ABS 260ECO, anziché quella di Matteo, ne sono molto soddisfatto e a breve pubblicherò una approfondita recensione sul mio canale You tube.
    Mi piacerebbe tanto conoscerti, auguri a te e a tua moglie per il prossimo meraviglioso evento.
    Saluti.
    Marco

  4. Ricci Martino vittorio 3 anni fa
    Rispondi

    complimenti bel lavoro

  5. Diomar Rodrigues da Silva 2 anni fa
    Rispondi

    Arrabbiato!!! Ottima idea, fantastico.
    Ho un Dewalt DW745 e ho studiato e ricercato questa fantastica funzionalità, uso il crosscut saled, non sono molto a mio agio con questo. Grazie mille per aver condiviso questa brillante idea.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo non verrà pubblicato.

Potrebbe interessarti anche

IL NOSTRO PRIMO LIBRO!

MAKING - I 9 pilastri del Fai da te moderno

Io e l’amico Mattley abbiamo raccolto in un unico libro tutte le nozioni base delle 9 materie principali per entrare nel mondo Makers! 

Un vademecum generale sulle materie più trattate.